La progettazione del fabbricato non poteva prescindere dal contesto storico e territoriale in cui si trova, in prossimità dell’antico nucleo abitato di Montechiarugolo che gravita intorno al Castello quattrocentesco.
Ogni unità abitativa si inserisce nel paesaggio con la riproposizione della caratteristica tipologia a torre, che si eleva oltre il volume compatto del fabbricato, e richiama la tradizione nell’uso di materiali locali come i coppi di recupero e il mattone pieno – utilizzato per gli spalloni, i cornicioni, la recinzione – che, affiancati al più attuale cemento armato, contribuiscono a conferire al complesso un’immagine rigorosa ed essenziale.